Il senso e la ricerca del “morbido” ha sicuramente accompagnato l’uomo sin dai primi passi della sua storia evolutiva. Il morbido di un giaciglio contrapposto alla durezza di accuminate pietre e spinose boscaglie.
Egli utilizzò prima l’erba e le foglie quindi, diventato cacciatore, la pelle degli animali. Appresa l’arte della tessitura, già in epoche antichissime, realizzò le prime rudimentali stoie per ricoprire i pavimenti delle capanne. Successivamente, con lo sviluppo del senso “del bello”, nacquero i primi tappeti: i veri antenati della moquette. I successivi apprendimenti portarono, nei secoli, a sempre più sofisticate ed elaborate realizzazioni tessili tese al mantenimento di quel primordiale bisogno di morbidezza. Il pavimento tessile, questa è la definizione della moquette: un tappeto ottenuto utilizzando filati e tecniche diverse, accoppiato ad un supporto (juta sintetica o naturale) atto a dare stabilià dimensionale al manufatto.
I filati più largamente utilizzati sono: la fibra polipropilenica (meraklon), che unisce un buon grado di resistenza ad una notevole economicità; la fibra poliammidica (nylon), molto apprezzata per la sua resistenza alla luce, per la sua facilità di pulizia e per il suo alto grado di resilienza (capacità di non deformazione); la lana, utilizzata per realizzare le moquette più prestigiose.
Se molte sono le tecniche di lavorazione (Agugliatura, Tufting, Axminster, Wilton, Jacquard ecc.) e molti i tipi di moquette ottenibili, per assoluta semplificazione diremo che questi ultimi si possono dividere in quattro grandi gruppi: i velluti, caratterizzati da un tappeto con “mano molto tessile” ottenuto da ciuffi verticali e paralleli ancorati al sottofondo; i bouclè, con caratteristico tappeto di aspetto più tecnico ottenuto da occhielli di fibra affiancati; i frisè, realizzati con la tecnica dei velluti ma con filati ritorti e gli agugliati, tappeti di “feltro tessuto-non tessuto” dall’aspetto più spartano, con paticolare vocazione al mercato fieristico, per gli articoli più economici, ed al mercato contract per gli articoli più tecnici.
Se la scelta della moquette è quasi sempre determinata dal colore o, comunque, dall’aspetto visivo, si dovrà in ogni caso porre molta attenzione al grado di usura alla quale essa dovrà essere sottoposta (ufficio, negozio, soggiorno, camere da letto ecc.). In generale, non sarà il tipo di lavorazione (bouclè, velluto, ecc..) che potrà cambiare di molto la valenza tecnica del prodotto: la differenza la farà il tipo di fibra utilizzata, Poliestere piuttosto che Polipropilene, Nylon piuttosto che Lana ecc., (chiedere specifiche tecniche al rivenditore) e soprattutto la quantità di filato pregiato. Sempre in generale, almeno nei velluti e nei bouclè, non si dovrebbe scendere sotto i 500/600 grammi di fibra per metro quadro. Grammature più importanti (sino a 1.200 gr/mq. e oltre) produrranno moquette più prestigiose e più importanti, ma anche estremamente più resistenti.
Morbidezza tattile, decoratività, raffinatezza, economicità, numero illimitato di colori e disegni, personalizzazione, facilità di posa e di sostituzione, isolamento acustico e termico, questi i pregi che da decenni hanno reso la moquette il pavimento più largamente usato nel mondo con oltre il 70% delle superfici ricoperte.
La moquette è un pavimento tessile e, in quanto tale, non potrà avere nè la resistenza della ceramica, nè potrà essere riverniciata come un parquet, ma dovrà essere sostituita quando i segni dell’usura lo richiederanno. Non di meno, questa operazione, con costi contenuti e con sopportabilissimi disagi, vi darà l’opportunità di cambiare volto alla vostra casa.
Da anni il mondo delle pavimentazioni tessili, a causa di sommarie e poco attendibili informazioni, soffre di un notevole calo di immagine, dovuto alla ormai comune convinzione di essere uno dei principali responsabili della diffusione delle allergie.
La storia ci dice che a partire dai primi anni ’70, come in tutti gli altri Paesi industrializzati, la moquette incomincia, anche in Italia, una grande diffusione. Accettata per le sue non comuni doti di confort, calore, insonorizzazione e cromaticità, diventa ben presto il simbolo del miglioramento della qualità della casa, della vita e del modo di abitare. Negli anni ’80 la moquette, con ben 12 milioni di metri quadrati posati, si porta al secondo posto dei pavimento più diffusi in Italia (dopo la ceramica), ed inizia ad imporsi prepotentemente anche nel mercato detto del “contract” (uffici, alberghi, grandi spazi comuni, ecc.).
Dopo questa brillante fase di espansione, mentre negli altri Paesi diventa e rimane, come è tutt’oggi, il pavimento di più largo consumo, la moquette in Italia, già a partire dalla fine degli anni ’80, inizia un lento ma costante ridimensionamento. Scoppia e si diffonde la “leggenda dell’acaro”, un microorganismo che è responsabile della diffusione dell’asma.
In quegli anni, in un convegno scientifico a Sorrento, bastò la diffusione di uno scarno e non verificato comunicato secondo il quale in America e nel mondo anglosassone l’acaro avrebbe potuto accelerare l’insorgere dell’asma tra i ragazzini, che la stampa non solo si scatenò contro questo microorganismo come nemico della nostra salute, ma lo fece diventare un assiduo, e quasi esclusivo, abitante delle nostre moquette. I medici poco informati, e le scarse ed empiriche reazioni da parte dei fabbricanti, contribuirono a rafforzare una convinzione che oggi possiamo definire una vera e propria “leggenda metropolitana” ma che allora, ed in parte ancora sino ai giorni nostri, ha contribuito a ridurre drasticamente l’utilizzo di questo pavimento, almeno nell’ambito residenziale.
Per doverosa imparzialità verso la moquette, facciamo un po’ di chiarezza.
Pavimento. Negli ultimi 30-40 anni c’è stato un grande incremento dei casi di allergie: dal 12% al 30% negli adulti, addirittura dal 15% al 40% nei bambini. In particolare l’asma e le malattie croniche delle vie respiratorie (es.bronchite cronica) hanno avuto un incremento medio che supera il 100%. Il polline, con il 16%, è la prima causa delle allergie. Gli acari, la polvere e le particelle animali, la seconda.
Il conseguente incremento della mortalità, verificatosi in ogni Paese, ha portato a studi approfonditi degli ambienti chiusi, i più adatti a trattenere i più comuni allergeni: batteri, virus, parassiti, muffe e acari.
I primi risultati: una temperatura tra i 18 e i 22°C e un’umidità tra il 50 e il 60%, cioè le condizioni ottimali per il nostro star bene, sono anche le condizioni ideali per il riprodursi della maggior parte dei microorganismi. Il rimedio: agevolare il più possibile il ricambio di aria. In questo modo tutto quello che si produce nell’ambiente, infezioni, tossine, batteri, ecc. verrà convogliato all’esterno della stanza. Purtroppo le nostre case sono, e “devono essere”, sempre meno permeabili. Con ogni mezzo cerchiamo di risparmiare energia riscaldante contrastando ogni scambio tra esterno ed interno. Così facendo risparmiamo certamente energia, ma, al contempo, facciamo rimanere all'interno delle nostre case tutte le sostanze dannose, compresi gli acari, naturalmente.
Gli acari, come detto, sono i primi responsabili dell’asma. Conosciamoli un po’!
Le condizioni ideali per il loro sviluppo sono una temperatura di 24-26°C e un’umidità del 60-70%. Dove si trovano queste particolari condizioni? Nel nostro letto!!. Recenti pubblicazioni, che documentano studi effettuati su scala mondiale, riferiscono, ad esempio, che nei materassi degli asili si trovano più dell’80% degli acari viventi nell’ambiente preso in esame. Nel nostro letto, la concentrazione degli acari vivi supera di circa l'80% la concentrazione media degli individui presenti nelle nostre case. La nostra temperatura, l’umidità che il nostro sudore trasmette alle coperte ed al materasso, unitamente al cibo che forniamo loro (la pelle che normalmente perdiamo), costituiscono l’abitat ideale dell’acaro.
Nella moquette si trovano gli acari caduti dal nostro corpo e quelli fuoriusciti da coperte, materassi e divani, con una particolarità, però: sono morti. Privi delle condizioni di umidità, di temperatura e di approvvigionamento di cibo, essi muoiono in poche ore. Ricordiamoci che solo gli acari vivi producono allergeni.
Conclusioni. Rimuovere la moquette per affrontare i problemi causati dall’acaro, come spesso consigliato da medici poco informati, è assolutamente inutile, in quanto gli acari (vivi) si trovano altrove.
Aria. Sempre per dovere di obbiettività, affrontiamo un altro problema: la concentrazione di allergeni nell’aria che respiriamo.
Anche nell’aria, come ben sappiamo, vive ogni sorta di allergene.
Approfondite analisi sull’aria di ambienti con diversi tipi di pavimenti conducono a questi sorprendenti risultati: 40 microgrammi di polvere per metro cubo di aria, in ambienti con pavimenti duri (legno, pietra, marmo ecc.), 30 microgrammi di polvere per metro cubo di aria, in ambienti misti (moquette, legno ecc.) e soltanto 10 microgrammi di polvere per metro cubo di aria, in ambienti con la moquette.
Il perché è facilmente intuibile. Paragonata la struttura della moquette ad un cestino, essa trattiene il 90% di quello che diversamente sarebbe nell’aria.
Un esempio per chiarire: un bimbo che “gattona” su un pavimento duro (marmo, ceramica, parquet, etc...) inalerà tutti gli allergeni presenti nell’aria e tutti quelli che, presenti sul pavimento, verranno smossi dal suo movimento. Lo stesso bimbo, gattonando su una moquette respirerà un’aria, come si è riscontrato, molto meno inquinata da allergeni ed inaletrà soltanto quelle piccola quantità di microparticelle che fuoriusciranno dalla moquette a seguito del suo movimento.
Possiamo quindi asserire, senza pericolo di smentita, che la moquette, contrariamente a quanto si creda, è in realtà un efficace alleato di tutte le persone affette da allergie.
Un’unica condizione affinchè tutto abbia il suo giusto equilibrio: se la moquette è un cestino, questo va regolarmente “svuotato” con una consapevole ed appropriata pulizia (vedi voce seguente).
In generale, con una approppriata manutenzione, la moquette è un pavimento che non può avere problemi di sporco. Qualunque tipo di macchia, anche importante, potrà essere facilmente asportabile: i grassi con gli smacchiatori a polvere (tipo Viava); vini, alcolici, urina, medicinali ecc. semplicemente tamponando con acqua (mai fregando); colori e vernici tamponando e fregando leggermente con il loro solvente; terra e pantano facendo semplicente asciugare lo sporco per poi asportarlo con l’aspirapolvere, e così via. Unico accorgimento: intervenire il più tempestivamente possibile.
La manutenzione ordinaria sarà effettuata con un comune aspirapolvere o, ancora meglio, con un comune battitappeto munito di spazzole a rotazione elettrica (non a rotazione per trascinamento).
Lo sporco che, proprio per la natura di questa pavimentazione, potrà essere penetrato più in profondità, dovrà essere rimosso con la manutenzione straordinaria. Si effettuerà almeno una volta all’anno in abitazioni private e almeno due, tre volte all’anno in ambienti molto trafficati quali hotel, negozi e spazi pubblici, utilizzando una macchina detta “ad estrazione”. Questa pulitrice (utilizzata sempre da personale qualificato) “estrarrà” lo sporco facendolo prima salire in superficie con un potente getto d’acqua misto a detergente, per poi rimuoverlo immediatamente con un altrettanto potente aspiratore posto a pochi centimetri dall’ugello di uscita dell’acqua. L’operazione risulterà molto economica, lascerà la moquette asciutta per circa l’80/90% e ridarà nuova vita al vostro pavimento.
Sconsigliamo, soprattutto nelle moquette molto fitte, l'utilizzo di pulitrici a spazzole rotanti, in quanto difficilmente potranno asportare lo sporco posto alla base del pelo.
Consigliamo altresì di acquistare un buon aspiratore o un buon battitappeto. Elettrodomesti di questo tipo, se troppo economici, rischiano di disperdere nell’aria più polvere di quanta ne aspirino, con la conseguenza di diffondere allergeni non desiderati.